METISS'ART @VAPORE D'ESTATE
Vapore 1928- Fabbrica del Vapore - Via Procaccini
4 e 5 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.15

EUFONIE
Ritratti di Donna
Rassegna di danze etniche e di ricerca dedicata alle donne del terzo millennio
a cura di allievi e insegnanti dei corsi di danza e dei percorsi intensivi di Metiss'Art ASD
Direzione artistica di Alessandra Centonze
Prenotazioni a questo link:
Venerdì 4 luglio ore 19.15
DENSITA'
Performance di Danza Duende a cura di Ondakini diretto da Alessandra Centonze
Il lato invisibile della danza si fa manifesto mentre le danzatrici giocano con la densità dello spazio, creando quadri che l'occhio umano intuisce e, cambiando fuoco allo sguardo, comincia a vedere. Il tappeto sonoro di gong accompagna gli spettatori nell'assorbimento meditativo, rendendoli parte della performance.
Alessandra Centonze
Direttrice artistica di Metiss’Art, insegnante, coreografa e performer del Danza Duende International Network specializzata in Danze Etniche, la sua lunga ricerca sullo stato meditativo come praticante e insegnante di Shamatha Vipassana emerge nelle sue creazioni.
Ha fondato e diretto numerosi progetti artistici e culturali in Italia e all’estero, partecipando a importanti festival nazionali e internazionali. Tra i progetti recenti, la direzione della rassegna "Ritratti di donne" e la produzione di eventi collettivi come “La Danza delle 12 ore”.
Venerdì 4 luglio ore 19.15
LE CITTÀ INVISIBILI
Spettacolo di Danza Duende e letture diretto da Anastasia Francaviglia
Spettacolo di Danza Duende® ispirato e costruito intorno all’opera letteraria omonima di Italo Calvino. Oggi si parla con eguale urgenza della distruzione dell’ambiente naturale quanto della fragilità dei grandi sistemi tecnologici ma anche urbani; la crisi della città sembra mostrarsi come l’altra faccia della crisi della natura. Attraverso la danza, la lettura e l’interpretazione dei testi si indaga la relazione e il legame tra le donne, la comunità e la città stessa.
Nelle città invisibili non ci sono città riconoscibili, sono tutte città inventate…le ho chiamate ognuna con un nome di donna. I. Calvino, 1972
Anastasia Francaviglia
E' un’artista, danzatrice, insegnante e coreografa con un approccio olistico alla danza e alle arti performative. Ha diretto progetti artistici e culturali in ambito nazionale e internazionale, tra cui l’A.I.D.A., Palco Scalzo e la compagnia Zigana Clan. Attualmente fa parte della DanzaDuende® International School, con cui tiene workshop e residenze in tutta Europa, ed è membro della compagnia Salamantras.
Venerdì 4 luglio ore 20.00
WILD &FREE FOREVER
Spettacolo di Gypsy Duende diretto da Anastasia Francaviglia
La Danza Gypsy Duende nasce da uno studio sull’essenza della Danza Rom e delle Danze Gitane in genere, nella loro espressione universale e sul modo migliore per trasmettere e insegnare un’arte che richiede una resa totale del corpo e della mente attraverso il viaggio nella spontaneità e nella creatività senza confini.
C’è chi dice che la Danza Tzigana non esiste, ma esistono gli tzigani che ballano…
In effetti il popolo Rom nel suo girovagare ha assorbito e rielaborato le danze dei territori che attraversava e che oggi accomunano le danze nomadi indiane, russe, rumene, ungheresi, il flamenco e le danze orientali.
Esiste sicuramente una maniera tzigana di danzare: è la maniera dell’artista che si abbandona alla sua arte e al duende…
Sabato 5 Luglio ore 18.30
U curl
Documentario di Aram Ghasemy
Con parole, immagini e musica, il documentario racconta storie, esperienze e ricordi nostri, dei nostri genitori e dei nostri figli, aggrappati alla deriva di un mondo che gira come una trottola.
Ripercorrendo tutto emergono domande profonde sul senso e sul valore della vita, nel contorno drammatico della guerra.
Aram Ghasemy
E' un’artista persiana impegnata e poliedrica: danzatrice, attrice, coreografa, regista, insegnante e poetessa.
Nata in Iran, ha fondato la compagnia Tarmeh, con cui lavora anche con attori con disabilità.
Dal 2007 vive in Italia, dove dirige e interpreta spettacoli, collaborando con diversi artisti. Dal 2010 insegna danza persiana a Milano e tiene workshop in varie città.
INTARSIO
Spettacolo di Danza Persiana Contemporanea diretto da Aram Ghasemy
In quest’opera, i corpi si muovono fluidi tra passato, presente e futuro, danzando la loro esistenza interiore e le esperienze del mondo esterno.
Intarsio dà forma ai legami nascosti dell’essere umano, intessuti nei suoi ricordi e nel tempo. Il concetto di tempo e spazio si fa contemporaneo, evocando Zorvan, divinità persiana antica del Tempo Infinito, che intreccia passato e futuro in un eterno presente, senza dichiarare un manifesto concettuale.
Sabato 5 Luglio ore 19.15
QUANTO DURA PER SEMPRE?
Spettacolo di Danza Contemporanea e Teatrodanza diretto da Danila Massara
Se è vero che anche un orologio fermo segna l’ora esatta due volte al giorno, diamo tempo al tempo e scorriamo con lui.
Un viaggio poetico e ironico alla ricerca del senso del Tempo, tra l’attesa e la fretta, tra il passato e il futuro, tra l’istante e l’eternità.
Danila Massara
Danzatrice, coreografa e insegnante, si forma tra Italia e Francia, approdando al Teatrodanza come linguaggio espressivo centrale. Unisce al lavoro sul corpo la passione per la parola scritta, che integra nelle sue creazioni. Lavora tra Italia e Francia con diverse compagnie e nel 2012 fonda Linea d’aria a Parigi. E' insegnante al CTA di Milano e dal 2022 dirige l’Atelier Arti Performative a Domodossola.
Sabato 5 Luglio ore 19.45
ATLANTIS
Spettacolo di Danza Fusion
diretto da Francesca Pedretti
Il mito di Atlantide, una civiltà avanzata scomparsa senza lasciare traccia, che ha affascinato l'immaginario collettivo per secoli, continua a esercitare un fascino magnetico sulla cultura popolare, grazie alla sua combinazione di mistero, potere e decadimento.
Attraverso la letteratura, le arti visive, il cinema, la musica e persino i videogiochi, Atlantide rappresenta un simbolo eterno della ricerca umana di conoscenza, verità e un ideale perduto.
Francesca Pedretti
E' un'artista laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera. Danzatrice e insegnante di Bellydance dal 2000, è stata tra le prime in Italia a diffondere gli lo stile americano Tribal Fusion. Tra i suoi lavori artistici si distingue La Divina Commedia Project®, un progetto internazionale di grande successo, con 17 edizioni in Italia, Europa e
Stati Uniti. Nel suo lavoro emergono veri e propri quadri emotivi, che danno vita e corpo a tutto il suo amore per le arti visive e le arti plastiche.

Ondakini in "Dansità" Venerdì 4 luglio